Bonus Mobili ed Elettrodomestici – Detrazione IRPEF 50%
1. Descrizione dell’agevolazione
Il Bonus Mobili è una detrazione IRPEF del 50% sull’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nuovi, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione edilizia.
2. Importo massimo e ripartizione
- Importo detraibile massimo: 5.000 € per gli anni 2024 e 2025, comprensivo anche delle spese di trasporto e montaggio.
- La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
3. Requisiti
- È necessario aver avviato un intervento di ristrutturazione edilizia dal 1° gennaio dell’anno precedente all’acquisto.
- Gli acquisti devono essere effettuati entro il 31 dicembre 2025.
4. Beni agevolabili e requisiti energetici
Sono agevolabili i seguenti beni:
- Mobili: letti, armadi, tavoli, divani, librerie, lampade, materassi, ecc.
- Elettrodomestici con queste classi minime di efficienza:
- Forni: almeno classe A
- Lavatrici, lavastoviglie, lavasciuga: almeno classe E
- Frigoriferi e congelatori: almeno classe F
- Sono incluse anche le spese di trasporto e montaggio, se pagate con metodi tracciabili.
5. Modalità di pagamento ammesse
Per ottenere il bonus sono ammessi esclusivamente i pagamenti tramite:
- Bonifico bancario o postale
- Carta di credito
- Carta di debito
Non sono validi i pagamenti in contanti o con assegni.
6. Documentazione necessaria
- Fattura o scontrino parlante con indicazione chiara della natura, qualità e quantità dei beni acquistati.
- Prova dell’avvio dei lavori (abilitazioni edilizie, comunicazioni ufficiali o autocertificazione).
- Prova di pagamento (ricevute, estratti conto o transazioni bancarie).
7. Altre informazioni utili
- L’agevolazione spetta solo se si usufruisce anche della detrazione per la ristrutturazione (Bonus Ristrutturazioni).
- Non è cumulabile con l’Ecobonus.
- Il beneficio si applica per ciascuna unità immobiliare oggetto di lavori.
Informazioni aggiornate al 2025.
Vai al sito dell’Agenzia delle Entrate per informazioni e aggiornamenti